→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Fosse Ardeatine è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 152

Brano: [...], Brindisi, Guerreschi e tanti altri ancora.

Monumenti e mostre

Direttamente legati alla Resistenza sono i monumenti ad essa dedicati e realizzati, in varie località italiane e anche all’estero, da artisti italiani. Tra i più noti, di Mazzacurati è il Monumento alla Resistenza (195455) in Parma, nel quale la figura del partigiano morto è senza dubbio ispirata alla S. Cecilia di Stefano Maderna. A Mirko si deve la stupenda Cancellata per le Fosse Ardeatine (194652), opera drammatica e allo stesso tempo altamente decorativa, sorprendente per invenzione e livello formale (l’esperienza di essa si risentirà in un’altra opera di Mirko: La grande croce, eseguita per il Monumento a Mauthausen del 195556, la cui progettazione si deve all’architetto Mario Labò). Sempre per le Fosse Ardeatine, G. Coccia eseguì un gruppo marmoreo in memoria dei martiri.

L’arte di oggi, del resto, anche quando si tratta di giovani artisti, mantiene sempre vivo il ricordo della

Lorenzo Vespignani: Il banchetto continua. 1945



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 632

Brano: [...]erati collaborazionisti, commemorare pubblicamente i caduti della R.S.I..

Nel 1977 fu pubblicato, dall'editore Giovanni Volpe di Roma, il libro Una repubblica necessaria, per sostenere che la R.S.I. servi a proteggere il paese dalla rabbia dei tedeschi resi furiosi dal « tradimento » delI’8 settembre. Tesi che non ha nessun senso nemmeno sul piano pratico, come dimostrano (per limitarsi ad alcuni esempi) le stragi di Boves e di Marzabotto, le Fosse Ardeatine, i 600.000 soldati e ufficiali italiani internati in Germania, le decine di migliaia di deportati nei lager

U.A.G.

Pisino (Pazin)

Cittadina al centro dell’lstria (v.), passata dal 1946 alla Jugoslavia. Già abitata da italiani e croati, oggi con una preponderante popolazione slava, nel periodo 19191943 Pisino fu sottoposta a pesanti repressioni da parte dei fascisti italiani. Il governo di Roma vi instaurò un regime di terrore indiscriminato contro antifascisti italiani e slavi che in gran numero furono arrestati e confinati, mentre altri si videro costretti a emigrare in Jugoslavia. [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Fosse Ardeatine, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiane <---italiani <---Agenore Fabbri <---Alto Commissario del Fascio <---Antonio Tringali Casanova <---Bruno Becchi <---Cario Levi <---Cimitero di Torino <---Cultura Fascista <---De Mata <---E.P.L. <---G.A.P. <---GAP <---Gamera dei Fasci <---Glas Istre <---Ibrahim Kodra <---Il Pisenti <---Italia Vepurazione <---Italiana Epurati <---Joze Sko <---La difesa <---La guerra <---Luigi Spacai <---Monumento a Mauthausen <---P.C.I. <---Partigiani a Venezia <---Partito comunista <---Pisino Franz Rozman <---Questa tendenza <---R.S.I. <---Repubblica Sociale Italiana <---Rozman-Stane <---Tutti i popoli vogliono la pace <---U.A.G. <---Unione degli Italiani <---Urbini di Pola <---Volpe di Roma <---antifascismo <---antifascisti <---collaborazionismo <---collaborazionisti <---comunista <---espressioniste <---fasciste <---istriana <---istriane <---italiana <---italiano <---nazifascista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL